La Storia

Palazzo Valentino è un’antica dimora nobiliare che fu costruita nel 1555 da Don Gilberto Bologni marchese di Marineo, uno fra i maggiori protagonisti della scena politica siciliana.

Successivamente divenne la sontuosa dimora dei principi di Castelnuovo, e furono questi ad arricchire le sale con preziosi affreschi e stucchi realizzati da più noti pittori del settecento siciliano.

Nel corso dei secoli il palazzo ha ospitato personaggi illustri come Don Giovanni D’Austria vincitore della battaglia di Lepanto. All’interno della dimora fu istituita la prima sede del circolo “La Conversazione della Nobiltà”, oggi circolo Bellini, dimora menzionata dell’insigne storico Siciliano il Marchese di Villabianca, per le sue sale bellissime.

La Storia

Palazzo Valentino è un’antica dimora nobiliare del centro storico di Palermo che fu costruita nel 1555 da Don Gilberto Bologni marchese di Marineo, uno fra i maggiori protagonisti della scena politica siciliana dell’epoca.

Sontuosa dimora dei Principi di Castelnuovo, furono questi ad arricchire le sale con preziosi affreschi e stucchi realizzati da più noti pittori del settecento siciliano.

Nel corso dei secoli il palazzo ha ospitato personaggi illustri come Don Giovanni D’Austria vincitore della battaglia di Lepanto. All’interno della dimora fu istituita la prima sede del circolo “La Conversazione della Nobiltà”, oggi circolo Bellini. Il Palazzo venne anche menzionato dall’insigne storico Siciliano il Marchese di Villabianca, per le sue sale bellissime.

Il Circolo Letterario

Verso metà settecento i nobili anziché riunirsi nelle piazze della città avvertono il desiderio di istituire una sede all’interno di una Dimora che potesse ospitarli in occasione delle loro “conversazioni”.

È cosi che il 1 settembre del 1769 nasce il circolo “Grande conversazione delle nobiltà” che ha svolto in passato un ruolo culturale ampio e rimarchevole, dando accoglienza ai colti gentiluomini italiani e stranieri che viaggiavano per l’Italia per coltivare sempre più la propria preparazione culturale umanistica.

La Conversazione della Nobiltà, che nel 1864 diventa Circolo Bellini è uno fra i più antichi d’Italia di cui ancora oggi i Baroni Valentino ne fanno parte.

Tra gli ospiti illustri di Palazzo Valentino il maestro Puccini per il quale fu organizzato un ricevimento in occasione della sua prima al teatro dell’opera della città.

circolo della conversazione della nobilità

Arone di Valentino

Nel 1874 il Palazzo venne acquistato da Giuseppe Arone che lo cedette al nipote Francesco Arone, il quale sposò Donna Marianna Lanza Filangeri dei Principi di Mirto. Oggi il palazzo appartiene agli eredi Bernardo e Simona Arone di Valentino, che da sempre vi abitano e lo custodiscono insieme ai figli come testimonianza storica.

Si possono ancora ammirare soffitti lignei a cassettoni decorati con paesaggi e fiori, salotti finemente affrescati con scene bibliche, nel segno della continuità tra passato e presente la famiglia Arone continua a mantenere la dimora storica come una preziosa testimonianza di eccezionale fascino artistico – culturale.

La collezione

Il Palazzo accoglie oggi una preziosa collezione di oggetti russi, porcellane cinesi, stampe orientali di inizio secolo scorso. Tra i ricordi di famiglia, vengono custodite le lettere di Donna Marianna, le poesie raccolte nel suo diario. Una Palermo felice e intramontabile, come i ricordi della famiglia Valentino che desidera mantenere viva la memoria del tempo.